Sono cinque gli Alessandrini presenti a Rouse tra il 1905 e il 1908, tutti provenienti da Tenna e tutti rientrati in Valsugana prima della guerra ad eccezione di uno.
I primi ad avventurarsi in America sono Beniamino, nato il 9 Ottobre 1869 da Giovanni e Maria Anesi, e Andrea, nato il 5 Novembre 1873 da Domenico e Caterina Oss; entrambi arrivano tra il 1902 e il 1903 e trovano impiego nelle miniere di ferro di Bessemer nella Upper Peninsula del Michigan. Qui vengono naturalizzati e si fermano circa tre anni, tuttora in quella zona esistono ceppi di origine Tenarota: Passamani e Angeli.

Miners at Bessemer (internet)
Il primo degli Alessandrini ad arrivare in Colorado è Ferdinando, nato il 19 Aprile 1881 da Domenico e Fortunata Roat, il quale arriva al porto di Southampton il 21 Ottobre 1905 ma non viene ammesso a bordo; attraversata quindi la Manica, riprova a Le Havre e riesce ad imbarcarsi una settimana dopo, il 28 Ottobre 1905 raggiungendo quindi Walsenburg e unendosi alla numerosa comunità Tenarota in Colorado.
Il fratello Luigi, nato il 1 Dicembre 1887, lo raggiunge nell’Aprile del 1906 viaggiando da Anversa insieme ad altri Tenaroti tra i quali Giovanni Anesi; nel Dicembre dello stesso anno Andrea e Beniamino raggiungono Walsenburg dopo un breve soggiorno a Tenna.
L’ultimo ad arrivare in Colorado è Elia Abele, nato il 26 Luglio 1882 e fratello di Luigi e Ferdinando, il quale è impiegato a Rouse dal Maggio 1907 sino al 1912, rientrato dopo un breve soggiorno in Italia lascia la CF&I nel Settembre del 1913 durante l’ondata di scioperi del 1913-14 senza peraltro rientrare in Tirolo, dove i militari Austriaci lo registrano come “in Amerika”. Le ultime notizie di Elia lo trovano a Union, Ohio nel 1930, celibe ed ancora impiegato nell’industria mineraria.